AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue - Martellago
Martellago - Associazione Volontari Italiani Sangue
AIDO
La donazione

La donazione

Cosé il sangue

Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma) nel quale sono disciolte proteine, Sali minerali, grassi e zuccheri.

In base a particolari sostanze presenti sulle superficie dei globuli rossi, il sangue si differenzia in 4 tipi fondamentali: gruppo A – gruppo B – gruppo AB – gruppo 0 (zero); ognuno di questi gruppi è definito o negativo in base alla presenza o meno del "fattore Rh".

IL SANGUE E' INDISPENSABILE ALLA VITA

Il sangue fa respirare i tessuti trasportando l'ossigeno con globuli rossi, ci difende dalle infezioni con i globuli bianchi e blocca le emoraggie con le piastrine e i fattori della coagulazione, quando si perde molto sangue e non si riesce più a produrne a sufficienza, queste funzioni, indispensabili per la vita, vengono a mancare.

E' in queste situazioni che c'è bisogno di unità di sangue e plasma.

Il sangue non è producibile in laboratorio, e dipendente esclusivamente dalla donazione, da un gesto gratuito e volontario
Torna all'indice

Come diventare donatore

Per diventare donatore di sangue, plasma, piastrine è necessario avere un età compresa tra i 18 ed i 60 anni pesare più di 50 kg essere in salute e buona forma fisica, presentarsi presso una delle tante sedi AVIS per iniziare il percorso che permetterà di diventare Donatore di sangue (vedi allegato sedi AVIS); il personale sanitario (medici ed infermieri) e volontario è a disposizione per l'accoglienza, l'informazione e l'accompagnamento nel cammino per diventare Donatore.

Nelle sedi AVIS verrà eseguito il colloquio con il Medico che valuterà le condizioni di salute le abitudini ed altre informazioni di tipo sanitario (in particolare familiarità per malattie, terapie in atto, ricoveri ospedalieri ed interventi chirurgici), verrà eseguita la visita medica e successivamente il prelievo di sangue con il quale si eseguono gli accertamenti obbligatori per legge preliminari alla donazione: il gruppo sanguigno ABO, il fattore Rh positivo o negativo , l'emocromo con formula leucocitaria, i test sierologici per malattie (epatiti e sifilide) ed altri indicatori (glicemia, colesterolo, proteinemia, elettoforesi proteica, ferritinemia, transaminasi).

La visita sarà completata con l'elettrocardiogramma.

Documenti da presentare in prima visita:
carta di identità - codice fiscale - tessera sanitaria

Modulistica da compilare:
iscrizione socio AVIS, Questionario-consenso

Tali accorgimenti preliminari sono fondamentali affinchè la donazione avvenga in sicurezza, a tutela della salute del Donatore e del Ricevente.

Alla fine di questo percorso il Medico valuterà tutti i dati raccolti (colloquio, visita medica, esami del sangue ed ecg) ed esprimerà il giudizio di idoneità alla donazione di sangue o dei suoi derivati ( plasma o piastrine); verrà inviata una lettera che comunicherà l'idoneità alla donazione completata dal tesserino di iscrizione e da altre informazioni utili per organizzare bene la mattina della donazione.

Gli esami del sangue eseguiti in fase di prima visita non vengono inviati con la lettera di idoneità salvo il caso di idoneità a plasma/piastrine ed esiti anomali da approfondire; in ogni caso i referti sono sempre a completa disposizione del donatore che può richiederli al Centro Raccolta AVIS Ospedale dell'Angelo di Mestre.

Nel caso non vi fosse l'idoneità alla donazione o vi fossero degli esami del sangue anomali verrà inviata una opportuna comunicazione scritta con le informazioni e le indicazioni da seguire.

Ti ricordiamo che con la donazione ti proponi di offrire la tua salute a molti ammalati che attendono anche il tuo sangue e con questo nobile gesto volontario, anonimo, gratuito, periodico, responsabile e non remunerato puoi davvero aiutarci a sollevare tante persone bisognose del prezioso dono del sangue.
Torna all'indice

Intervallo tra donazioni

Tra una donazione di sangue intero e l'altra devono trascorrere almeno 90 giorni (conteggio da eseguire con l'esclusione del giorno della stessa Donazione).

La frequenza annua delle donazioni non deve superare le 4 nei maschi e le 2 nelle donatrici in età fertile (per quest' ultime, devono trascorrere 365 gg tra la prima donazione e l'eventuale terza).

La quantità di sangue donata è di 450 ml con una tolleranza del 10%, ad ogni donazione viene compilato il questionario/consenso, eseguita l'emoglobina capillare la visita medica, il prelievo per gli esami di controllo.

Le donazioni di emocomponenti PLASMA e PIASTRINE richiedono intervalli inferiori pertanto a tale scopo è opportuno contattare direttamente i Medici del Centro Raccolta per le modalità di donazione alternative al sangue intero.

E' importante che il Donatore acquisti la capacità di auto-escludersi dalle donazioni (in caso anche durante la stessa donazione in corso) nella eventualità si verifichino eventi rischiosi per la sua salute e per la salute del Ricevente.
Torna all'indice

Gli esami eseguiti in occasione della donazione e non idoneità

Ad ogni donazione di sangue, plasma, piastrine il Donatore viene sottoposto ai seguenti controlli: gruppo sanguigno completo, sierologia per epatite B,C, HIV, sifilide, emocromo con formula leucocitaria, ALT; una volta l'anno vengono controllati colesterolo totale, glicemia, proteine totali ed elettroforesi proteica, creatininemia, ferritinemia, trigliceridi, PT-PTT per chi dona plasma o piastrine.

Gli esami vengono eseguiti secondo la normativa vigente presso il laboratorio del Servizio Immunotrasfusionale di Mestre (SIT), successivamente vengono ricevuti dall'AVIS Centro Raccolta valutati e commentati dal Medico AVIS che indicherà l'idoneità alla donazione (od eventuale sospensioni e non idoneità) ed infine inviati al Donatore.

Si consiglia al Donatore di portare sempre al proprio Medico di Base gli esami post donazione e le eventuali indicazioni suggerite.

Alterazioni di particolare importanza vengono segnalate al Donatore con lettera accompagnatoria, in taluni casi sarà il Medico a contattare direttamente il Donatore allo scopo di informarlo nel più breve tempo possibile.

Gli esiti anomali devono essere ricontrollati presso il laboratorio del SIT di Mestre o presso i SIT del Dipartimento Immunotrasfusionale di Venezia (DIMT) che comprende i presidi ospedalieri di S.Donà, Portogruaro, Jesolo, Venezia città, Mestre, Dolo-Mirano, Chioggia o presso i punti di raccolta AVIS domenicali.

Cause di sospensione temporanea dalla donazione di sangue, plasma, piastrine

Elenchiamo alcune delle cause di più frequente riscontro, nei casi non descritti è opportuno contattare il Medico AVIS.

Sospensione di 4 mesi - Interventi chirugici, endoscopie ( gastroscopia, colonscopia, isteroscopia etc.); tautaggi, piercing, trasfusioni, sieroprofilassi, rapporti sessuali occasionali a rischio di malattie infettive, implantologia.

Sospensione di 1 settimana - Interventi chirurgici minori (medicazioni, piccole suture per ferite, escissione lipomi, nevi benigni), estrazione dentaria non complicata, detartraggio, devitalizzazione.

Sospensione di 48 ore - carie, otturazioni, controllo protesi dentarie, vaccinoprofilassi.

Sospensione di 1 anno - gravidanza.

Terapia farmacologica - La sospensione varia in relazione alla patologia oggetto di trattamento e del farmaco assunto. In questi casi è necessaria la consultazione del Medico AVIS.

Se dall'ultima donazione il Donatore si è sottoposto a manovre endoscopiche, accertamenti diagnostici, assunzione di farmaci si consiglia di consultare telefonicamente il Medico AVIS PRIMA di presentarsi alla donazione per una valutazione preventiva ed eventuale sospensione dalla donazione così da evitare, se non idoneo, la richiesta di giornata lavorativa nei casi previsti.
Torna all'indice

Comportamenti da adottare prima durante e dopo la donazione

PRIMA

E' opportuno presentarsi al mattino dopo almeno 7 8 ore di riposo continuativo e dopo aver assunto una leggera colazione ( the o caffè leggermente zuccherato, alcune fette biscottate o biscotti secchi, assumere acqua a piacere, no assunzione di latte o derivati). Importante assumere liquidi già dalla sera prima (acqua, minestre etc. no alcolici).

Sconsigliata l'assunzione di alcuni farmaci tipo antiinfiammatori, antibiotici prima della donazione, per indicazioni più specifiche si rende opportuno consultare il Medico AVIS (assunzione di contraccettivo non va sospesa).

Il Donatore si presenta presso il Centro Raccolta AVIS o le Unità di Raccolta AVIS domenicali munito di tessera AVIS (se sprovvisto esibirà documento di identità e codice fiscale), e compilerà in ogni sua parte il Questionario/Consenso.

Il Donatore sarà successivamente ricevuto dal Medico che eseguirà l'identificazione anagrafica (incrociando i dati del tesserino AVIS e gestionale donatori EmoNET), valuterà il Questionario/Consenso e procederà con il colloquio anamnestico, misurazione della pressione arteriosa e visita.

Al termine della visita dopo che il Medico avrà indicato il giudizio di idoneità nel Questionario /Consenso il Donatore verrà invitato in Segreteria per la verifica dei dati anagrafici, la produzione delle etichette identificative della sacca e provette e su richiesta la stampa del certificato di avvenuta donazione da consegnare al datore di lavoro.

Infine il Donatore verrà invitato in Sala Prelievi, accolto dal personale infermieristico (che rinnoverà la identificazione del Donatore) fatto accomodare sul lettino o poltrona e preparato per la donazione.

Il Questionario Consenso è un documento importantissimo, va compilato sempre e firmato in ogni sua parte è lo strumento con il quale il Donatore con le proprie risposte e firma autografata acconsente la donazione consapevole del gesto che sta per compiere, inoltre permette al Medico di stabilire lo stato di salute e di valutare le eventuali problematiche che emergono dalle risposte al questionario.

DURANTE

Il Donatore assumerà una postura rilassata, avrà il cavo orale libero ( gettare gomma da masticare e caramelle) e seguirà le indicazioni del personale infermieristico; utile indossare un abbigliamento comodo che permetta il movimento e non costringa gli arti superiori ed il punto vita ( indumenti con maniche troppo aderenti che fungono da "laccio emostatico", cinture o calzoni troppo stretti che impediscono una corretta respirazione). Se in corso di donazione il Donatore avvertisse qualche disagio (dolore in sede di venipuntura, nausea, vertigini) deve avvisare immediatamente il personale infermieristico e medico.

DOPO

Terminata la donazione e medicato il braccio il Donatore NON DEVE ALZARSI subito dalla poltrona o lettino ma attendere disteso almeno 10 minuti, questa attesa è fondamentale per evitare brusche ipotensioni; trascorsi i 10 minuti il donatore si metterà in posizione seduta e vi resterà per due - tre minuti, se non compaiono disturbi può alzarsi per il ristoro.

E' importante passare gradualmente dalla posizione supina alla posizione eretta. Torna all'indice

Importante ricordare

  • Evitare per almeno 24 ore attività fisica impegnativa ( Sport, allenamento) in particolare non flettere con forza il braccio del prelievo; evitare attività lavorative pesanti e pericolose ( autisti, operai, piloti, vigili del fuoco) ed i voli Aerei.
  • Assumere liquidi almeno 1.5 litri ( acqua, the, succhi di frutta, minestre), pranzo e cena secondo appetito con cibi semplici e facilmente digeribili, evitare condimenti molto grassi ( impanature, fritti)
  • Evitare bevande alcoliche, sconsigliato fumare
  • Evitare di sostare in luoghi affollati e poco ventilati.
  • Nella stagione estiva evitare di esporsi nelle ore più calde.
  • Nelle ore successive alla donazione evitare di restare da Soli.
  • Se compaiono disturbi dopo la donazione ( febbre, malessere generale, dolore al braccio della donazione) avvisare quanto prima il centro AVIS.

Torna all'indice
Accesso Utenti
Dati di accesso

Contatore Donazioni
9546
dal 14/03/2009
dai donatori attivi
Albo d'Oro Donazioni
Link utili
 
AVIS Martellago - Associazione Volontari Italiani Sangue
Via Trento, 28 - 30030 Martellago (VE) - Tel. 338 967 2000
info@avismartellago.it
P.IVA 90084160275